Il Burchiello
Una romantica crociera tra le Ville Venete della Riviera del Brenta
Una romantica minicrociera, tra le Ville Venete della Riviera del Brenta - da Padova a Venezia o viceversa - lungo il percorso dell’antico Burchiello veneziano del ‘700 tra arte, storia e natura.
Il Burchiello era una tipica imbarcazione veneziana per trasporto passeggeri, dotata di una grande cabina in legno, con tre o quattro balconi, finemente lavorata e decorata. Il Burchiello veniva utilizzato dai ceti veneziani più facoltosi per raggiungere dalla città le loro Ville in campagna.
Come un tempo, ancor oggi il Burchiello, quale servizio di linea di gran turismo, ripercorre la Riviera del Brenta da Padova a Venezia e viceversa; erede delle antiche tradizioni, solca le acque del Brenta con lento incedere, mentre le guide a bordo illustrano la storia, la cultura e l'arte testimoniata dalle Ville del Brenta.
Le minicrociere si svolgono a bordo di moderne e confortevoli imbarcazioni, dotate di cabina con comodi divani, ponti panoramici che consentono ai passeggeri la massima visibilità, aria condizionata, angolo ristoro e servizi igienici.
I programmi prevedono la navigazione da Padova verso Venezia (Padova, Stra, Dolo, Mira, Oriago, Malcontenta, Fusina, Venezia) o da Venezia verso Padova (Venezia, Fusina, Malcontenta, Oriago, Mira, Dolo, Stra, Padova) e la visita interna guidata di alcune Ville Venete, famose residenze estive dei nobili veneziani del '700, ricche di affreschi.
La minicrociera di intera giornata, consigliata per meglio apprezzare la straordinaria bellezza della Riviera del Brenta, comprende la navigazione, la guida a bordo, la visita guidata agli interni di Villa Foscari detta La Malcontenta, di Villa Widmann di Mira e al monumentale Parco di Villa Pisani di Stra, nonchè la sosta per il pranzo facoltativo al famoso ristorante Il Burchiello di Oriago, dove il battello attracca.
Una minicrociera suggestiva che, attraversando nove ponti girevoli e cinque chiuse, veri e propri "ascensori ad acqua", permette al turista di scendere, o risalire, il dislivello acqueo di ben 10 metri esistente tra Padova e Venezia, terminando il viaggio a Venezia nel fantastico marmoreo scenario del Bacino di San Marco.